La mission del CONOU, così come definita tra l’altro dall’art. 11 del D.Lgs. n. 95 del 1992 e dall’art. 236 del D.Lgs n. 152 del 2006, è la seguente:
1. promuovere la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulle tematiche della raccolta;
2. assicurare e incentivare la raccolta degli oli usati ritirandoli dai detentori e dalle imprese autorizzate;
3. espletare direttamente le attività di raccolta degli oli usati dai detentori che ne facciano richiesta nelle aree in cui la raccolta risulti difficoltosa o economicamente svantaggiosa;
4. selezionare gli oli usati raccolti ai fini della loro corretta eliminazione tramite rigenerazione, combustione o smaltimento;
5. cedere gli oli usati raccolti:
• in via prioritaria, alla rigenerazione tesa alla produzione di oli base;
• in caso ostino effettivi vincoli di carattere tecnico economico e organizzativo, alla combustione o coincenerimento;
• in difetto dei requisiti per l’avvio agli usi di cui ai numeri precedenti, allo smaltimento tramite incenerimento o deposito permanente;
6. perseguire ed incentivare lo studio, la sperimentazione e la realizzazione di nuovi processi di trattamento e di impiego alternativo;
7. operare nel rispetto dei principi di concorrenza, di libera circolazione di beni, di economicità della gestione, nonché della tutela della salute e dell’ambiente da ogni inquinamento dell’aria, delle acque e del suolo;
8. annotare ed elaborare tutti i dati tecnici relativi alla raccolta ed eliminazione degli oli usati e comunicarli annualmente al Consorzio affinché li trasmetta ai Ministeri che esercitano il controllo, corredati da una relazione illustrativa;
9. concordare con le imprese che svolgono attività di rigenerazione i parametri tecnici per la selezione degli oli usati idonei per l’avvio alla rigenerazione;
10. incentivare la raccolta degli oli usati rigenerabili.