Proprio in un periodo in cui prolifera il greenwashing (ambientalismo di facciata a scopi meramente reputazionali da parte di enti e aziende), il Rapporto di Sostenibilità svolge una funzione decisiva.
È fondamentale che l’attività del CONOU, ispirata ai principi della salvaguardia ambientale, della lotta ai cambiamenti climatici e dell’innovazione tecnologica, trovi sostegno e corrispondenza in numeri virtuosi.
Il Rapporto di Sostenibilità, dunque, riporta i risultati raggiunti dal CONOU in ambito economico, sociale e ambientale, ma non solo: ne garantisce anche la correttezza e la trasparenza attraverso gli standard internazionali GRI.
Tre i livelli di analisi:
Rapporto di Sostenibilità
14 Feb 2022
L’Italia, l’Europa, il mondo sono attesi da grandi sfide sul tema della sostenibilità.
Rapporto di Sostenibilità
14 Feb 2022
La pandemia e la crisi economica degli ultimi anni hanno contribuito a una forte contrazione del consumo nazionale di oli lubrificanti.
Rapporto di Sostenibilità
14 Feb 2022
Difendere l’ambiente, raccogliendo l’olio lubrificante usato fino all’ultima goccia e inviarlo alla rigenerazione per il suo integrale reimpiego.
Il Rapporto di Sostenibilità 2020 ha confermato la formula vincente del CONOU. Nonostante l’emergenza sanitaria e le difficoltà del periodo, il Consorzio è riuscito a chiudere il cerchio dell’economia circolare dell’olio lubrificante usato grazie alla propria organizzazione e alla collaborazione tra gli attori della filiera.
Le 171mila tonnellate di olio minerale usato raccolte e il 98% avviato a rigenerazione nel 2020 hanno permesso una riduzione di circa 47 milioni di euro sulle importazioni di greggio in Italia, hanno contribuito a salvare 3,2 specie viventi e evitato l’emissione di 78,4 mila tonnellate di CO2eq.
Numeri che raccontano più di mille parole le attività del CONOU e che consentono di guardare con fiducia a un futuro sempre più sostenibile.